I luoghi di
Secret Siracusa
Siracusa, un Viaggio tra Arte, Fede e Memoria. Siracusa parla attraverso le sue bianche pietre, testimoni di una storia millenaria. Dalla grandezza greca alle radici cristiane, dall’eleganza del barocco ai segreti nascosti tra le viuzze di Ortigia. Un viaggio dove storia, arte e spiritualità si fondono in un’unica, affascinante narrazione.
CATTEDRALE DI SIRACUSA

Da tempio greco a cattedrale cristiana barocca
La Cattedrale della Natività di Maria Santissima, conosciuta come Duomo di Siracusa, è il cuore storico e spirituale della città, incastonata nella splendida Piazza Duomo di Ortigia. Con oltre 2500 anni di storia, è un monumento unico che fonde epoche, culture e stili architettonici, testimoniando il passaggio dei più grandi popoli del Mediterraneo.
All’interno, capolavori d’arte come la Madonna della Neve di Antonello Gagini e il prezioso simulacro argenteo di Santa Lucia, amatissima patrona della città, rendono questo luogo un simbolo di devozione e bellezza senza tempo.
Catacomba di San Giovanni

Un viaggio sotto la città nel cuore del cristianesimo siracusano
Immersa nel suggestivo Complesso Monumentale di San Giovanni, la Catacomba di San Giovanni è una delle più estese e affascinanti della Sicilia. Un labirinto sotterraneo di arcosoli, cubicoli e affreschi paleocristiani che raccontano la nascita del cristianesimo a Siracusa.
Sopra di essa, la spettacolare Basilica a cielo aperto di San Giovanni Evangelista regala un’atmosfera unica e senza tempo. Sotto la basilica si trova la Cripta di San Marciano, luogo di sepoltura del primo vescovo della città, avvolta da un’aura di mistero e spiritualità.
Un luogo di storia, fede e fascino che trasporta il visitatore indietro nei secoli.
Catacomba di santa Lucia

I Luoghi di Culto di Santa Lucia
La Catacomba di Santa Lucia, profondamente cara ai siracusani, è il luogo in cui la santa patrona fu sepolta dopo il martirio. Sopra di essa sorge la Basilica Santuario di Santa Lucia al Sepolcro, eretta per ricordare il luogo esatto della sua morte.
Il suo sepolcro, realizzato inglobando la tomba originaria, ha tagliato parte della catacomba, permettendo ai fedeli di venerare il corpo della martire.
Questo straordinario complesso è un simbolo della devozione secolare per Santa Lucia, testimoniando il legame indissolubile tra la città e la sua celeste protettrice.
Secreta Palatii

Un Viaggio tra Storia e Cultura all’interno del palazzo Arcivescovile
Questo itinerario conduce alla scoperta della Cappella Sveva, con le sue volte a crociera di epoca federiciana, e del suggestivo Carcere Vescovile, con le sue celle seicentesche.
La visita culmina nella Biblioteca Alagoniana, con la sua splendida Sala lignea. Il fascino delle grandi biblioteche storiche richiama l’eleganza e la solennità degli antichi luoghi del sapere.
Chiesa di San Nicolò Dei Cordari

Un Tesoro Normanno
Edificata nel XI secolo sui resti di una chiesa bizantina e della Piscina Romana, la Chiesa di San Nicolò dei Cordari è un raro esempio di architettura normanna a Siracusa. Antico luogo di culto della corporazione dei fabbricanti di corde, fu teatro nel 1092 dei funerali del conte Giordano, figlio di Ruggero I d’Altavilla.
Per secoli, è stata protagonista della tradizione siracusana, legata al pellegrinaggio del Giovedì Santo e ai riti popolari nella vicina Latomia del Paradiso.
Parco Archeologico della Neapolis

I Luoghi di Culto di Santa Lucia
La Catacomba di Santa Lucia, profondamente cara ai siracusani, è il luogo in cui la santa patrona fu sepolta dopo il martirio. Sopra di essa sorge la Basilica Santuario di Santa Lucia al Sepolcro, eretta per ricordare il luogo esatto della sua morte.
Il suo sepolcro, realizzato inglobando la tomba originaria, ha tagliato parte della catacomba, permettendo ai fedeli di venerare il corpo della martire. Questo straordinario complesso è un simbolo della devozione secolare per Santa Lucia, testimoniando il legame indissolubile tra la città e la sua celeste protettrice.