Catacomba
Di San Giovanni

La catacomba di San Giovanni  

Il Silenzio che Racconta la Storia 

Nel cuore della Siracusa sotterranea, la Catacomba di San Giovanni si apre come un labirinto di gallerie, arcosoli e rotonde monumentali, testimoniando la forza espressiva del primo cristianesimo in Sicilia.
Oltrepassata la Basilica di San Giovanni, si accede alla galleria principale, lungo cui si susseguono migliaia di sepolture. Tra queste emergono tombe riccamente decorate, affreschi come quello della Vergine siracusana incoronata da Cristo, e monumentali cisterne trasformate in cappelle, tra cui la Rotonda di Marina, la Rotonda di Adelfia e il Cubicolo di Papa Eusebio.
Questi spazi, di straordinaria imponenza, testimoniano il prestigio della comunità cristiana di Siracusa, seconda solo a Roma per grandezza e importanza. Seguendo il gioco di luci e ombre, si riscopre un mondo in cui la morte non era la fine, ma il passaggio alla vita eterna, celebrato con riti, preghiere e offerte, in una dimensione di fede che il tempo non ha cancellato.

La basilica di san Giovanni Evangelista 

Antico luogo sacro a cielo aperto 

Edificata nel VI secolo, la Basilica di San Giovanni sorge sul luogo in cui, secondo la tradizione, fu sepolto San Marciano, primo vescovo di Siracusa. Considerata a lungo la prima Cattedrale della città, era suddivisa in tre navate da dodici colonne scanalate, un numero simbolico che richiama gli Apostoli.
Oggi, tra i resti del colonnato e l’abside in pietra locale, è ancora leggibile l’impianto originario, carico di fascino e storia.

Numerosi terremoti hanno provato a distruggerla, ma la Basilica di San Giovanni è rinata ogni volta, mantenendo intatta la sua sacralità. Le sue due facciate, normanna e gotico-catalana, annunciano l’importanza di questo luogo millenario.
I Normanni arricchirono la struttura con un imponente rosone centrale, mentre nel XV secolo venne aggiunta la maestosa facciata gotico-catalana, ancora oggi perfettamente visibile.
Attraversando la navata centrale, si ha l’impressione di camminare nella storia, immersi in un’atmosfera che unisce spiritualità e memoria, testimoniando l’evoluzione del cristianesimo a Siracusa.

La Cripta di san Marciano 

La Cripta di San Marciano è uno dei luoghi più suggestivi di Siracusa, dove storia, arte e spiritualità si intrecciano. Questo antico spazio sacro, scavato nella roccia, si articola in tre ambienti, che nel tempo hanno avuto diverse funzioni: da cimitero cristiano a luogo di culto e venerazione.

Le pareti sono impreziosite da affreschi duecenteschi raffiguranti santi, apostoli e figure sacre, che emergono nella penombra, restituendo un’atmosfera di raccoglimento e devozione.

L’architettura della cripta mescola elementi tardo-bizantini e medievali, con arcate separate da massicci muri in pietra e capitelli scolpiti raffiguranti i quattro evangelisti.
In uno dei recessi laterali si trova la fenestella confessionis, legata alla sepoltura di San Marciano, primo vescovo di Siracusa. Il suo sepolcro, posizionato in asse con la basilica soprastante, testimonia il profondo legame tra la memoria del Santo e la chiesa.

INFO UTILI

Posizione:

Largo San Marciano 3, Siracusa

Orari di apertura della biglietteria:

Gennaio: Chiuso
Febbraio (11 – 23): 9:30 – 12:30 (Lunedì chiuso)
Febbraio (24 – 28): 9:30 – 12:30 / 14:30 – 17:30 (Lunedì chiuso)
Marzo (1 – 23 ): 9:30 – 12:30 / 14:30- 17:30 (Lunedì chiuso)
Marzo (24 – 31): 9:30 – 12:30 / 14:30- 17:30
Da Aprile a Giugno: 9:30 – 12:30 / 14:30- 17:30
Luglio e Agosto: 10:00 – 13:00 / 14:30- 18:00
Settembre e Ottobre: 9:30 – 12:30 / 14:30- 17:30
Novembre: (1 – 9) : 9:30-12:30 / 14:30-16:30 (Lunedì chiuso)
Novembre: (11 – 30) : 9.30 – 12.30 (Lunedì chiuso)

Servizi disponibili:

  • Visita guidata obbligatoria italiano/inglese su prenotazione, esperienza di VR inclusa nella visita.

Contatti:
Lunedì – Venerdì
09:00 – 17:00
info@secretsiracusa.it
Telefono: (+39) 09311561472