Catacomba
Di Santa Lucia
CATACOMBA DI SANTA LUCIA
Memoria e Devozione
La Catacomba di Santa Lucia è il più antico cimitero cristiano di Siracusa e custodisce il luogo in cui Santa Lucia fu sepolta dopo il martirio. Risalente al III secolo, rappresenta una delle prime testimonianze della presenza della Chiesa in Sicilia.
Si sviluppa sotto l’attuale Piazza Santa Lucia e comprende un cimitero comunitario e ipogei privati, suddivisi in quattro aree. Le sezioni più antiche presentano gallerie con loculi, mentre quelle più recenti includono cubicoli funerari disposti lungo i corridoi.
Nel corso dei secoli, il sito ha subito diverse modifiche, tra cui gli adattamenti a rifugi antiaerei realizzati durante la Seconda Guerra Mondiale. Oggi, la Catacomba di Santa Lucia rimane un luogo di grande valore storico e spirituale per Siracusa.

Santuario di Santa Lucia al Sepolcro
Custode della Fede e della Memoria della Martire Lucia
La Basilica di Santa Lucia è il cuore della devozione siracusana, un luogo in cui arte e spiritualità si intrecciano in un racconto secolare. La sua architettura riflette le stratificazioni storiche della città: dalla torre campanaria trecentesca al portale normanno con i leoni stilofori, dal rosone gotico al portico settecentesco, costruito per accogliere i pellegrini che, nei secoli, hanno lasciato le loro firme incise sulla pietra.
Suggestivo è il soffitto ligneo aragonese, decorato con pitture quattrocentesche ancora visibili.
La basilica conserva ancora oggi un simbolo profondo della storia di Santa Lucia: una colonna in granito, indicata dalla tradizione come il punto in cui la santa subì il martirio per decapitazione. Oggi, tra i resti del colonnato e l’abside in pietra locale, è ancora leggibile l’impianto originario, carico di fascino e storia.
Uno degli eventi più celebri legati alla Basilica di Santa Lucia è il passaggio di Caravaggio a Siracusa nel 1608. Il maestro del chiaroscuro, in fuga da Malta, realizzò qui il suo struggente Seppellimento di Santa Lucia, una delle sue opere più intense, oggi nuovamente esposta all’interno della Basilica, nel luogo per cui fu originariamente concepita.
La scena è dominata da toni cupi e una luce drammatica. In primo piano, due seppellitori massicci scavano la fossa, mentre il corpo esile della santa giace a terra. L’enorme muro scuro e spoglio che domina la scena amplifica il senso di silenzio e solennità, trasformando l’opera in un intenso racconto di sacrificio e spiritualità.

Il sepolcro di Santa Lucia
La chiesa ottagonale, progettata da Giovanni Vermexio nel XVII secolo, è accessibile tramite una scenografica scala a doppia rampa. Al suo interno si trova la statua marmorea di Santa Lucia, realizzata da Gregorio Tedeschi nel 1634.
La santa è raffigurata distesa, avvolta in una veste morbida, con un’espressione serena che sembra vegliare sulla città. Questo capolavoro artistico è particolarmente caro ai siracusani, anche per un evento miracoloso: nel 1735, la statua trasudò, rafforzando la devozione a Santa Lucia.
Dietro di essa si trova il sepolcro originario di Santa Lucia, visibile attraverso un’apertura che lo collega alla Catacomba di Santa Lucia.

INFO UTILI
Posizione:
Piazza Santa Lucia 26, Siracusa
Orari di apertura della biglietteria:
(invernale) Gennaio – Febbraio- Marzo: Chiuso
(estivo) Da Aprile a Ottobre : 9:30 – 12:30 / 14:30- 17:30 (Domenica chiuso)
Servizi disponibili:
- Ingresso a pagamento;
- Visite guidate italiano/inglese
Contatti:
Lunedì – Venerdì
09:00 – 17:00
info@secretsiracusa.it
Telefono: (+39) 09311561472