Info e orari
Immergiti nella storia millenaria di Siracusa visitando i suoi siti più affascinanti. Dalla maestosità della Cattedrale di Siracusa alle suggestive catacombe di San Giovanni e Santa Lucia, fino all’esclusivo itinerario di Secreta Palatii, ogni luogo racconta un pezzo unico del patrimonio artistico e culturale della città. Consulta gli orari di apertura, i servizi disponibili e le modalità di accesso, e pianifica al meglio la tua esperienza.
INFO E ORARI
Cattedrale di Siracusa
POSIZIONE
Orari di apertura della biglietteria:
Invernale (Lunedì – Venerdì): 9:00 – 17:30 (ultimo ingresso).
Invernale (Sabato): 9:00 – 18:00 (ultimo ingresso).
Estivo (Lunedì – Sabato): 8:30 – 18:30 (ultimo ingresso).
(Gli orari possono variare per esigenze liturgiche).
Servizi disponibili:
• Ingresso a pagamento;
• Visite guidate su richiesta in italiano/inglese (non è possibile visitare la Cattedrale durante lo svolgimento delle funzioni religiose).
• Noleggio VR
• Infopoint
• Accesso facilitato per disabili (nessuna barriera architettonica)
Contatti:

Catacomba di San Giovanni
POSIZIONE
Orari di apertura della biglietteria:
Gennaio: Chiuso
Febbraio (11 – 23): 9:30 – 12:30 (Lunedì chiuso)
Febbraio (24 – 28): 9:30 – 12:30 / 14:30 – 17:30 (Lunedì chiuso)
Marzo (1 – 23 ): 9:30 - 12:30 / 14:30- 17:30 (Lunedì chiuso)
Marzo (24 – 31): 9:30 - 12:30 / 14:30- 17:30
Da Aprile a Giugno: 9:30 - 12:30 / 14:30- 17:30
Luglio e Agosto: 10:00 - 13:00 / 14:30- 18:00
Settembre e Ottobre: 9:30 - 12:30 / 14:30- 17:30
Novembre: (1 – 9) : 9:30-12:30 / 14:30-16:30 (Lunedì chiuso)
Novembre: (11 – 30) : 9.30 – 12.30 (Lunedì chiuso)
Servizi disponibili:
• Visita guidata obbligatoria italiano/inglese su prenotazione, esperienza di VR inclusa nella visita.
Contatti:

Catacomba di Santa Lucia
POSIZIONE
Orari di apertura della biglietteria:
(invernale) Gennaio – Febbraio- Marzo: Chiuso
(estivo) Da Aprile a Ottobre: 9:30 - 12:30 / 14:30- 17:30 (Domenica chiuso)
Servizi disponibili:
• Ingresso a pagamento;
• Visite guidate italiano/inglese
Contatti:

Secreta Palatii
POSIZIONE
Orari di apertura della biglietteria:
(invernale) Gennaio – Febbraio- Marzo: Chiuso
(estivo) Da Aprile a Ottobre: 9:30 - 12:30 / 14:30- 17:30 (Domenica chiuso)
Servizi disponibili:
• Ingresso a pagamento;
• Visite guidate italiano/inglese su richiesta;
• Accesso facilitato per disabili
Contatti:
09:30 – 17:00 Lunedì – Venerdì
info@secretsiracusa.it
Telefono: (+39) 09311561472

Chiesa di San Nicolò dei Cordari
POSIZIONE
Orari di apertura della biglietteria:
(invernale) Gennaio – Febbraio- Marzo: Chiuso
(estivo) Da Aprile a Ottobre : 9:30 - 12:30 / 14:30- 17:30 (Domenica chiuso)
Servizi disponibili:
• Ingresso libero gratuito;
• Visite guidate italiano/inglese su richiesta;
• Accesso facilitato per disabili
Contatti:
09:30 – 17:00 Lunedì – Venerdì
info@secretsiracusa.it
Telefono: (+39) 09311561472

GRUPPI
PERCORSI PER I GRUPPI
Esplora Siracusa con i nostri itinerari personalizzati, pensati per gruppi di ogni tipo! Storia, arte e cultura ti aspettano in un'esperienza unica e coinvolgente.

INFO UTILI
Cattedrale di Siracusa
Le visite alla Perugia Sotterranea si svolgono solo in forma guidata, sia per questioni di sicurezza che di comprensione del percorso.
Sono consigliate scarpe comode e un abbigliamento a strati nei mesi più freddi. La temperatura della Perugia Sotterranea varia dagli 8 ai 18 gradi a seconda della stagione.
I 15 metri di dislivello tra il Chiostro superiore e la parte inferiore dell’area archeologica vengono coperti attraverso diverse rampe di scale. Queste non sono particolarmente difficoltose, vengono percorse poco alla volta lungo il percorso e non tutte consecutivamente.
Pur essendo una questione molto soggettiva, gli spazi della Perugia Sotterranea non sono particolarmente angusti. La prima parte di visita è quella con gli spazi più stretti, le dimensioni delle sale divengono poi molto ampie. In ogni caso è sempre possibile fare un passo indietro rispetto al gruppo e, se necessario, chiedere alla guida di essere accompagnati a una delle numerose uscite di sicurezza disposte lungo il percorso.
La visita è adatta ai bambini, ma non è possibile svolgere il percorso con carrozzine, che possono essere lasciate in biglietteria.
Sono ammesse solo foto e riprese amatoriali senza cavalletto. Per video e fotografie professionali è necessario richiedere autorizzazione scritta a info@genesiagency.it
Gli animali sono ammessi, nel rispetto del gruppo e degli spazi, sotto la responsabilità del proprietario.
La biglietteria della Perugia Sotterranea, come il punto di partenza della visita, si trova nel chiostro della Cattedrale di San Lorenzo, accessibile dal grande portone in Piazza IV Novembre al termine del loggiato della chiesa.
Catacomba di San Giovanni
Le visite al Museo del Capitolo si svolgono in autonomia. In ogni caso, all’interno delle sale, troverete il nostro personale pronto a rispondere a qualsiasi curiosità.
Sono ammesse solo foto e riprese amatoriali senza flash e senza cavalletto. Per video e fotografie professionali è necessario richiedere autorizzazione scritta a info@genesiagency.it
Gli animali non sono ammessi. Sono ammessi solo cani-guida per non vedenti.
La biglietteria del Museo del Capitolo, come il punto di partenza della visita, si trova nel chiostro della Cattedrale di San Lorenzo, accessibile dal grande portone in Piazza IV Novembre al termine del loggiato della chiesa.
Catacomba di Santa Lucia
La Cattedrale è un luogo di culto, occorre quindi averne rispetto.
- Non è possibile visitarla durante le celebrazioni liturgiche
- Occorre parlare a bassa voce
- L’abbigliamento deve essere consono al luogo (al desk della Cattedrale o alla biglietteria dell’Isola è possibile acquistare un kimono)
Sono ammesse, quando non sono in corso celebrazioni liturgiche, solo foto e riprese amatoriali senza flash e senza cavalletto. Per video e fotografie professionali è necessario richiedere autorizzazione scritta a info@genesiagency.it
Gli animali non sono ammessi. Sono ammessi solo cani-guida per non vedenti.
La Cattedrale di San Lorenzo ha due ingressi, uno da piazza Danti e l’altro si trova in Piazza IV Novembre in cima alla grande e caratteristica scalinata bianca. L’accesso per coloro che utilizzano la carrozzina o hanno difficoltà nella deambulazione è possibile dal grande portone che si trova in piazza IV Novembre al termine del loggiato della chiesa.
Secreta Palatii
È disponibile un fasciatoio nella zona dei bagni del Museo del Capitolo, per l’utilizzo rivolgersi al personale dell’accoglienza.
Isola San Lorenzo non è dotata di un guardaroba. Non è possibile entrare nelle sale con bagaglio ingombrante, questi oggetti possono essere lasciati in un’area riservata non custodita, presso la biglietteria.
All’interno del Museo del Capitolo e di Perugia sotterranea sono ammesse solo foto e riprese amatoriali senza flash e senza cavalletto. Per video e fotografie professionali è necessario richiedere autorizzazione scritta a info@genesiagency.it
Isola San Lorenzo in collaborazione con www.secretumbria.it ha realizzato una app “SecretUmbria” scaricabile da Google play e da Apple store. L’app può essere scaricata gratuitamente, al suo interno troverete la guida audio della Cattedrale di S. Lorenzo a €3. Sono disponibili, presso il desk della Cattedrale o la biglietteria di Isola anche audioguide tradizionali con la guida audio della Cattedrale di S. Lorenzo a €3.
Nell’area biglietteria trovate il bookshop con pubblicazioni, gadget, articoli artigianali e riproduzioni di opere d’arte delle collezioni di Isola San Lorenzo. Un modo per portare con voi un ricordo dell’esperienza vissuta e per sostenere il nostro impegno ad investire su nuovi progetti.
Chiesa di San Nicolò dei Cordari
La Cattedrale è un luogo di culto, occorre quindi averne rispetto.
- Non è possibile visitarla durante le celebrazioni liturgiche
- Occorre parlare a bassa voce
- L’abbigliamento deve essere consono al luogo (al desk della Cattedrale o alla biglietteria dell’Isola è possibile acquistare un kimono)
Sono ammesse, quando non sono in corso celebrazioni liturgiche, solo foto e riprese amatoriali senza flash e senza cavalletto. Per video e fotografie professionali è necessario richiedere autorizzazione scritta a info@genesiagency.it
Gli animali non sono ammessi. Sono ammessi solo cani-guida per non vedenti.
La Cattedrale di San Lorenzo ha due ingressi, uno da piazza Danti e l’altro si trova in Piazza IV Novembre in cima alla grande e caratteristica scalinata bianca. L’accesso per coloro che utilizzano la carrozzina o hanno difficoltà nella deambulazione è possibile dal grande portone che si trova in piazza IV Novembre al termine del loggiato della chiesa.